L’intelligenza artificiale non è un monolite: esistono molteplici forme, ognuna con caratteristiche, finalità e conseguenze differenti. Per un professionista del diritto, saperle distinguere non è un dettaglio tecnico, ma una responsabilità culturale e operativa. Questo corso propone una classificazione ragionata delle principali tipologie di IA – generativa, predittiva, debole, forte – invitando l’avvocato a valutarne l’impatto anche sotto il profilo deontologico e giuridico. In un momento in cui l'uso disinvolto della tecnologia può comportare rischi professionali concreti, riconoscere "di che IA si sta parlando" è un dovere prima ancora che un’opportunità.