Si tratta di un sistema definito anche catasto tavolare o libro fondiario, che contiene un insieme di norme con carattere speciale che si applicano in territori specifici quali le province di Trieste, Gorizia, Trento, Bolzano e alcuni comuni della provincia di Udine, il comune di Pedemonte (VI), nei comuni di Magasa e Valvestino (BS) e in alcuni comuni della Provincia di Belluno.
Il sistema tavolare ha una struttura particolare, a base reale. In pratica ogni bene immobile ha una partita tavolare, alla quale sono associati i suoi elementi identificativi, quindi le dimensioni, i proprietari, ecc.
Chi ha la necessità di conoscere le vicende giuridiche dell’immobile, quindi, deve semplicemente conoscere il numero della relativa particella. In questo modo è possibile risalire a tutte le informazioni, quindi conoscere tutte le iscrizioni che la riguardano.
La partita tavolare è formata da tre fogli indicati con una lettera dell’alfabeto:
Può essere necessario affidarsi ad un avvocato per particolari procedimenti tavolari: predisposizione dell’istanza tavolare, esame del decreto tavolare, fino al deposito di un reclamo e/o ricorso alla Corte d’Appello.
In modo particolare potrebbe servire:
Seleziona la città in cui cercare l'avvocato tra quelle sottostanti.
La tua città non è nell'elenco? Scrivila direttamente tu nel box in alto!