Cerchi un avvocato esperto in
Informatica e nuove tecnologie
Guide legali informatica e nuove tecnologie

GDPR e privacy: come adeguare il tuo sito web senza rischi legali

La normativa sulla protezione dei dati personali rappresenta oggi una delle sfide più complesse per chi gestisce un sito web.

La normativa sulla protezione dei dati personali rappresenta oggi una delle sfide più complesse per chi gestisce un sito web. Il GDPR e privacy sono temi imprescindibili per evitare sanzioni che possono arrivare fino al 4% del fatturato globale annuo. Dal maggio 2018, quando il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR - Regolamento UE 2016/679) è entrato in vigore, il panorama normativo si è ulteriormente evoluto con nuove interpretazioni da parte delle autorità garanti e recenti disposizioni legislative. Questo articolo ti guida attraverso i passaggi fondamentali per rendere il tuo sito web conforme, evitando rischi legali e costruendo un rapporto di fiducia con i tuoi utenti.


Cosa richiede il GDPR per il tuo sito web: obblighi fondamentali


Il GDPR e privacy impongono una serie di adempimenti specifici per i siti web, indipendentemente dalle loro dimensioni o dal volume di traffico. Questi obblighi sono stati ulteriormente precisati dalle linee guida del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) e dagli interventi delle autorità nazionali:


Informativa sulla privacy


Deve essere:



    • Facilmente accessibile: collocata in posizione ben visibile, solitamente nel footer e linkabile da ogni pagina del sito

  • Completa: includere tutti gli elementi richiesti dall'art. 13 GDPR (identità del titolare, finalità del trattamento, base giuridica, periodo di conservazione, diritti degli interessati)

  • Comprensibile: redatta con linguaggio chiaro e semplice, evitando termini tecnici o legali complessi

  • Stratificata: organizzata su più livelli informativi per facilitare la comprensione


La recente sentenza della Corte di Giustizia dell'UE (C-252/21 del 4 luglio 2023) ha ribadito che l'informativa deve essere specifica e non generica, soprattutto riguardo alle finalità del trattamento.


Consenso e cookie



  • Banner cookie conforme: deve permettere di accettare o rifiutare con pari evidenza i cookie non essenziali

  • No al "wall cookie": il Garante italiano ha ribadito con le Linee Guida sui cookie del 10 luglio 2023 il divieto di impedire l'accesso al sito a chi rifiuta i cookie non essenziali

  • Consenso granulare: possibilità di selezionare singole categorie di cookie

  • Consenso preventivo: i cookie non essenziali possono essere installati solo dopo il consenso


Registro dei trattamenti


Per siti web con trattamenti non occasionali, è obbligatorio tenere un registro delle attività di trattamento (art. 30 GDPR), documentando:



  • Categorie di dati raccolti

  • Finalità del trattamento

  • Eventuali trasferimenti extra-UE

  • Misure di sicurezza adottate

  • Tempi di conservazione


Diritti degli interessati


Il sito deve implementare procedure per garantire l'esercizio dei diritti previsti dagli articoli 15-22 del GDPR:



  • Accesso ai propri dati

  • Rettifica

  • Cancellazione (diritto all'oblio)

  • Limitazione del trattamento

  • Portabilità dei dati

  • Opposizione al trattamento


Il Digital Services Act (Regolamento UE 2022/2065), pienamente applicabile da febbraio 2024, ha ulteriormente rafforzato questi diritti per le piattaforme online, imponendo requisiti di trasparenza aggiuntivi.


Conformità tecnica: dalle misure di sicurezza al trasferimento dei dati


Oltre agli adempimenti documentali, il GDPR e privacy richiedono l'implementazione di misure tecniche adeguate per garantire la sicurezza dei dati personali. Le principali aree di intervento comprendono:


Sicurezza del sito web



  • Protocollo HTTPS: ormai standard obbligatorio, segnalato anche da Google come fattore di ranking

  • Aggiornamenti regolari: CMS, plugin e librerie devono essere costantemente aggiornati per prevenire vulnerabilità

  • Strong authentication: implementare autenticazione a due fattori per gli accessi amministrativi

  • Backup crittografati: garantire la disponibilità e il ripristino dei dati in caso di incidenti


Form e raccolta dati



  • Minimizzazione: raccogliere solo i dati strettamente necessari alla finalità dichiarata

  • Privacy by design: impostare di default le opzioni più protettive per la privacy

  • Captcha privacy-friendly: preferire soluzioni che non tracciano comportamenti dell'utente

  • Tempi di conservazione: definire e implementare policy di cancellazione automatica dei dati non più necessari


Servizi di terze parti



  • Valutazione dei fornitori: verificare che i servizi esterni utilizzati (analytics, CRM, newsletter) siano GDPR compliant

  • Trasferimenti extra-UE: dopo l'invalidazione del Privacy Shield con la sentenza "Schrems II" e l'adozione dell'EU-US Data Privacy Framework (luglio 2023), è necessario valutare attentamente il trasferimento di dati verso paesi terzi

  • DPA: stipulare accordi sul trattamento dei dati con tutti i fornitori esterni che trattano dati personali per conto del titolare


Il nuovo Pacchetto sulla Cyber Resilienza UE (Direttiva NIS2 e CER Act), in fase di implementazione nel 2025, introduce ulteriori requisiti di sicurezza per le organizzazioni che gestiscono servizi digitali, compresi molti siti web aziendali.


Sanzioni e controlli: cosa rischi in caso di non conformità


Le conseguenze della mancata conformità al GDPR e privacy possono essere estremamente gravose, come dimostrano i recenti interventi delle autorità di controllo:


Sanzioni economiche


Le sanzioni previste dall'art. 83 GDPR possono arrivare fino a:



  • 10 milioni di euro o 2% del fatturato globale annuo per violazioni amministrative

  • 20 milioni di euro o 4% del fatturato globale annuo per violazioni sostanziali


Nel 2024, l'autorità italiana ha incrementato del 35% l'importo medio delle sanzioni rispetto all'anno precedente, con particolare attenzione ai siti web non conformi.


Provvedimenti limitativi


Oltre alle sanzioni, il Garante può imporre:



  • Divieto di proseguire il trattamento

  • Blocco dei dati

  • Ordine di comunicare le violazioni agli interessati

  • Pubblicazione del provvedimento (danno reputazionale)


Responsabilità civile


Gli interessati possono richiedere il risarcimento dei danni materiali e immateriali subiti (art. 82 GDPR).


La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 13758/2024 ha stabilito che anche il danno non patrimoniale derivante dalla violazione della privacy online deve essere risarcito, anche in assenza di un danno economico diretto.


Controlli e ispezioni


Il Garante per la protezione dei dati personali ha annunciato per il 2025 un piano di ispezioni mirate sui siti web, con particolare attenzione a:



  • Correttezza dell'informativa

  • Modalità di acquisizione del consenso

  • Misure di sicurezza implementate

  • Trasferimenti extra-UE


Il Piano Ispettivo 2025 prevede controlli su oltre 300 siti web italiani, con focus specifico su e-commerce, telemedicina e siti che trattano categorie particolari di dati.


Adeguamento pratico: la checklist GDPR per il tuo sito web


Per garantire la conformità del tuo sito al GDPR e privacy, ecco una checklist operativa con le azioni da intraprendere immediatamente:



  1. Audit iniziale

    • Mappare tutti i dati personali raccolti dal sito

    • Identificare i processi di trattamento

    • Individuare eventuali trasferimenti extra-UE



  2. Documentazione legale

    • Aggiornare l'informativa privacy secondo l'art. 13 GDPR

    • Predisporre la cookie policy dettagliata

    • Implementare un sistema di consent management conforme

    • Redigere il registro dei trattamenti



  3. Interventi tecnici

    • Configurare correttamente il banner cookie

    • Implementare la crittografia HTTPS

    • Attivare procedure di backup sicure

    • Rivedere le impostazioni di analytics per garantire l'anonimizzazione IP



  4. Rapporti con terze parti

    • Stipulare DPA con tutti i fornitori (hosting, newsletter, CRM)

    • Verificare la conformità dei servizi di terze parti integrati

    • Implementare clausole contrattuali standard per trasferimenti extra-UE



  5. Formazione e procedure

    • Formare il personale che gestisce il sito

    • Definire procedure per gestire le richieste degli interessati

    • Implementare un protocollo di data breach




La recente normativa sulle notifiche di violazione dei dati (Guidelines 01/2024 dell'EDPB) ha reso ancora più stringenti gli obblighi di documentazione preventiva, rendendo essenziale un approccio strutturato alla compliance.


Proteggi il tuo business online: agisci ora


La conformità al GDPR e privacy non è solo un obbligo legale ma un vantaggio competitivo che rafforza la fiducia dei tuoi utenti. Con l'intensificarsi dei controlli da parte delle autorità e l'inasprimento delle sanzioni, non puoi permetterti di rimandare l'adeguamento del tuo sito web.



GDPR E PRIVACY
Condividi l'articolo:
CERCHI UN AVVOCATO ESPERTO IN INFORMATICA E NUOVE TECNOLOGIE?
Ho preso visione dell’informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati.*

Quanto costa il servizio?
Il costo della consulenza legale, qualora decidessi di proseguire, lo concorderai direttamente con l'avvocato con cui ti metteremo in contatto.