La normativa sulla protezione dei dati personali rappresenta oggi una delle sfide più complesse per chi gestisce un sito web.
La normativa sulla protezione dei dati personali rappresenta oggi una delle sfide più complesse per chi gestisce un sito web. Il GDPR e privacy sono temi imprescindibili per evitare sanzioni che possono arrivare fino al 4% del fatturato globale annuo. Dal maggio 2018, quando il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR - Regolamento UE 2016/679) è entrato in vigore, il panorama normativo si è ulteriormente evoluto con nuove interpretazioni da parte delle autorità garanti e recenti disposizioni legislative. Questo articolo ti guida attraverso i passaggi fondamentali per rendere il tuo sito web conforme, evitando rischi legali e costruendo un rapporto di fiducia con i tuoi utenti.
Il GDPR e privacy impongono una serie di adempimenti specifici per i siti web, indipendentemente dalle loro dimensioni o dal volume di traffico. Questi obblighi sono stati ulteriormente precisati dalle linee guida del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) e dagli interventi delle autorità nazionali:
Deve essere:
La recente sentenza della Corte di Giustizia dell'UE (C-252/21 del 4 luglio 2023) ha ribadito che l'informativa deve essere specifica e non generica, soprattutto riguardo alle finalità del trattamento.
Per siti web con trattamenti non occasionali, è obbligatorio tenere un registro delle attività di trattamento (art. 30 GDPR), documentando:
Il sito deve implementare procedure per garantire l'esercizio dei diritti previsti dagli articoli 15-22 del GDPR:
Il Digital Services Act (Regolamento UE 2022/2065), pienamente applicabile da febbraio 2024, ha ulteriormente rafforzato questi diritti per le piattaforme online, imponendo requisiti di trasparenza aggiuntivi.
Oltre agli adempimenti documentali, il GDPR e privacy richiedono l'implementazione di misure tecniche adeguate per garantire la sicurezza dei dati personali. Le principali aree di intervento comprendono:
Il nuovo Pacchetto sulla Cyber Resilienza UE (Direttiva NIS2 e CER Act), in fase di implementazione nel 2025, introduce ulteriori requisiti di sicurezza per le organizzazioni che gestiscono servizi digitali, compresi molti siti web aziendali.
Le conseguenze della mancata conformità al GDPR e privacy possono essere estremamente gravose, come dimostrano i recenti interventi delle autorità di controllo:
Le sanzioni previste dall'art. 83 GDPR possono arrivare fino a:
Nel 2024, l'autorità italiana ha incrementato del 35% l'importo medio delle sanzioni rispetto all'anno precedente, con particolare attenzione ai siti web non conformi.
Oltre alle sanzioni, il Garante può imporre:
Gli interessati possono richiedere il risarcimento dei danni materiali e immateriali subiti (art. 82 GDPR).
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 13758/2024 ha stabilito che anche il danno non patrimoniale derivante dalla violazione della privacy online deve essere risarcito, anche in assenza di un danno economico diretto.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha annunciato per il 2025 un piano di ispezioni mirate sui siti web, con particolare attenzione a:
Il Piano Ispettivo 2025 prevede controlli su oltre 300 siti web italiani, con focus specifico su e-commerce, telemedicina e siti che trattano categorie particolari di dati.
Per garantire la conformità del tuo sito al GDPR e privacy, ecco una checklist operativa con le azioni da intraprendere immediatamente:
La recente normativa sulle notifiche di violazione dei dati (Guidelines 01/2024 dell'EDPB) ha reso ancora più stringenti gli obblighi di documentazione preventiva, rendendo essenziale un approccio strutturato alla compliance.
La conformità al GDPR e privacy non è solo un obbligo legale ma un vantaggio competitivo che rafforza la fiducia dei tuoi utenti. Con l'intensificarsi dei controlli da parte delle autorità e l'inasprimento delle sanzioni, non puoi permetterti di rimandare l'adeguamento del tuo sito web.
Verrai contattato e riceverai i nostri preventivi entro 24 ore.
Scrivici il tuo caso: lo analizzeremo e ti metteremo in contatto con l'Avvocato più preparato nella tua zona.
A questo link trovi le informazioni e la possibilità di attivarla con lo sconto del 50% ovvero 60€ + iva anziché 120€.
Scopri l'AcademyA questo link trovi le informazioni e la possibilità di attivarla con lo sconto del 75% ovvero 90€ + iva anziché 360€.
Scopri il servizio Premium