Cerchi un avvocato esperto in
Proprietà intellettuale
Guide legali proprietà intellettuale

Cosa sono le opere dell'ingegno

Le opere dell'ingegno sono l'espressione più autentica della creatività umana, un tesoro di conoscenza e bellezza che permea il nostro mondo. Sono frutto della mente e dell'ispirazione degli autori, che con il loro talento e impegno trasformano idee astratte in creazioni concrete.

Le opere dell'ingegno sono l'espressione più autentica della creatività umana, un tesoro di conoscenza e bellezza che permea il nostro mondo. Sono frutto della mente e dell'ispirazione degli autori, che con il loro talento e impegno trasformano idee astratte in creazioni concrete.

Queste opere abbracciano un vasto spettro di discipline, dalla letteratura all'arte, dalla musica al design, dalla cinematografia alla tecnologia. Ma cosa sono esattamente?

Definizione e ambito delle opere dell'ingegno

In termini giuridici, si tratta di creazioni dell'intelletto che godono di tutela legale grazie al diritto d'autore. Esse includono opere letterarie, artistiche, scientifiche e musicali, così come opere architettoniche, cinematografiche, fotografiche e di software. Ogni volta che un'idea viene plasmata in una forma tangibile, che sia un romanzo, una scultura o una canzone, si crea un'opera dell'ingegno. Il requisito fondamentale per cui un prodotto può essere definito un'opera dell'ingegno, però, è la detenzione di una componente creativa e quindi anche di un carattere di originalità e novità.

Dunque, non tutti i prodotti dell'intelletto umano sono da considerarsi opere dell'ingegno, ad esempio, se pensiamo ad un PC composto da pezzi acquistati separatamente e assemblati, il risultato sarà sì un'opera dell'ingegno, ma non caratterizzata da una componente creativa e quindi non soggetta alla tutela del diritto d'autore. Idem per tutte le produzioni che si rifanno a precisi schemi di costruzione e che non sono frutto di una specifica ricerca espressiva, come ad esempio, tra le altre, le opere di artigianato.

I diritti degli autori sulle opere dell'ingegno

La tutela legale di queste opere è fondamentale per garantire agli autori il riconoscimento dei loro sforzi creativi e per incentivare l'innovazione e la cultura. Il diritto d'autore conferisce agli autori il diritto esclusivo di utilizzare, riprodurre e diffondere le proprie opere, nonché di ottenere un equo compenso per il loro utilizzo da parte di terzi.

La normativa in materia di diritto d'autore è rappresentata dalla legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, da ultimo quella prevista dal decreto legge 16 ottobre 2017 n.148) e sancita a livello internazionale da trattati e convenzioni, come la Convenzione di Berna per la Protezione delle Opere Letterarie e Artistiche, che nella tutela comprende anche i diritti morali (che fanno riferimento alla personalità degli autori e restano in capo agli stessi, anche in caso di cessione dei diritti di utilizzo economico dell'opera) e i diritti patrimoniali, che consentono l'esclusività di impiego economico dell'opera e possono essere acquistati o trasmessi ad altri soggetti. Nello specifico, vediamo cosa comprendono i diritti morali e patrimoniali.

Diritti morali:

  • ​paternità dell'opera (art. 20);
  • ​mantenimento dell'integrità dell'opera (art. 20);
  • diritto di pubblicazione dell’opera o del ritiro della stessa dal commercio (art. 142).

Diritti patrimoniali:


  • riproduzione;
  • esecuzione, rappresentazione, recitazione o lettura pubblica dell’opera;
  • diffusione;
  • distribuzione;
  • elaborazione.
La tutela delle opere dell'ingegno nel contesto digitale

Il mondo digitale e l'era dell'informazione hanno portato nuove sfide e opportunità per le opere dell'ingegno. La facilità di copiare, condividere e modificare le opere attraverso l'utilizzo di internet ha sollevato interrogativi sulla protezione dei diritti d'autore e sulla definizione stessa di proprietà intellettuale. Inoltre, le nuove tecnologie hanno creato nuove forme di espressione artistica e creativa, come i videogiochi e la realtà virtuale, che richiedono un adattamento delle leggi esistenti.
Proprio a tal proposito, abbiamo prima menzionato i software tra le opere dell'ingegno, ma è importante evidenziare che la loro tutelabilità è al centro di svariati confronti e dibattimenti. Nel caso dei software, la legge mette a disposizione due differenti strumenti: il diritto d'autore e il diritto brevettuale; il primo tutela il codice sorgente, ovvero la scrittura del software, mentre il secondo fa riferimento alla funzionalità dello stesso, indipendentemente dal codice.

Non tutti i software, però, possono essere brevettabili; la condizione necessaria è che oltre a possedere carattere di novità e caratteristiche di invenzione, deve effettivamente produrre una soluzione tecnica ad un problema tecnico, soluzione che deve aggiungersi alla normale interazione tra software e hardware.

In particolare, relativamente ai codici sorgente e ai codici oggetto, il software è uguagliato alle opere letterarie, in Italia, attraverso la legge sul diritto d'autore (l. 633/1941) e. a livello internazionale, mediante l'accordo TRIPs (Trade Related Aspects of Intellectual Property Rights) relativo agli standard minimi concordati necessari per il rispetto della proprietà intellettuale a livello mondiale.

Come si riconosce il diritto d'autore?

Questo particolare diritto si riconosce all'autore delle opere dell'ingegno in automatico, soltanto attraverso la creazione delle stesse; è fondamentale, però, che l'autore riesca a fornire una "prova di anteriorità", ovvero una prova della detenzione dell'opera prima di altri. Come fare? Uno dei metodi più semplici è quello di far apporre sull'opera un timbro postale recante la data, oppure depositare l'opera presso un Pubblico Ufficiale. Oggi poi, gli autori hanno a disposizione anche strumenti quali: la firma digitale e la PEC.

Esiste, altresì, un registro pubblico generale delle opere che godono della tutela del diritto d'autore, nel quale sono presenti: nome dell'autore, produttore e data di pubblicazione; suddetto registro è stato istituito a norma dell'art. 103 della Legge n. 633/1941.

La tematica delle opere dell'ingegno e della loro tutela, è molto ampia e ciò che bisogna - certamente - tenere in considerazione è che si tratta di opere che meritano di essere preservate e valorizzate per le generazioni future e che molto spesso sono parti fondamentali della nostra civilizzazione oltre che perfetti strumenti per promuovere la cultura, l'innovazione e l'economia creativa.
OPERE DELL INGEGNO DIRITTO D'AUTORE COPYRIGHT
Condividi l'articolo:
CERCHI UN AVVOCATO ESPERTO IN PROPRIETÀ INTELLETTUALE?
Ho preso visione dell’informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati.*

Quanto costa il servizio?
Il costo della consulenza legale, qualora decidessi di proseguire, lo concorderai direttamente con l'avvocato con cui ti metteremo in contatto.