Cerchi un avvocato esperto in
Contratti
Guide legali contratti

Interessi legali: cosa sono e come si calcolano?

Gli interessi rappresentano un'obbligazione accessoria nei onfronti di un'obbligazione principale. Vediamo cosa sono gli interessi legali e come si calcolano 

Parlando di interessi, in modo molto semplice, possiamo affermare che gli interessi sono il costo il denaro. Rappresentano, quindi, il costo del denaro rispetto ad una obbligazione pecunaria. Il denaro è un bene fruttifero e, quindi, gli interessi sono i frutti civili prodotti dal denaro stesso: questa è la definizione di interessi che fornisce l'articolo 820 comma 3 del Codice Civile. Vengono definiti anche come frutti che si traggono come corrispettivo dell'utilizzo del denaro o meglio del godimento del denaro.

Gli interessi sono definiti legali quando la loro fonte è definita per legge ed in particolare quando sono riconosciuti per legge come definito dall'articolo 1282 comma 1 del Codice Civile o quando questi interessi sono definiti per legge - come dice l'articolo 1284 del Codice Civile). La determinazione per legge degli interessi è data dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e viene publicato sulla Gazzetta Ufficiale. Questa si basa sul rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato di durata non superore ai dodici mesi. In questa determinazione viene tenuta in considerazione anche l'inflazione registrata nel corso dell'anno.

L'articolo 1282 del Codice Civile stabilisce che, riguardando obbligazioni pecuniarie, gli interessi sono prodotti da somme di denaro esigibili o da crediti liquidi a meno che il titolo o la legge non preveda diveramente.

Gli interessi legali

La norma più importante in materia di interessi legali è l'articolo 1284 del Codice Civile. Esso disciplina che:

  • ​il saggio degli interessi legali è stabilito nel 5% annui. Questa misura può essere modificata tramite publicazione in Gazzetta Ufficiale da parte del Ministero del tesoro con un decreto proprio. Qualora entro il 15 dicembre non sia fissata una nuova misura del saggio, questo rimane invariato rispetto all'anno precedente.
  • Sempre all'interno del saggio, devono essere cmputati gli interessi convenzionali a meno che le parti non ne abiamo determinato in qualche modo la misura.
  • li interessi che sono superiori alla misura legale devono essere determinti in maniera scritta. Divermente, anche la parte eccedente sarà calcolata sulla misura leale.
  • Dal momento in cui dovessere essere proposta una domanda giudiziale per la mancanza di determina della misura degli interessi, il asggio degli interessi è pari a quello previsto dalla legislazione vigente.
  • Le disposizioni di cui al punto precedente si applicano anche all'atto con il quale si porta avanti il procedimento arbitario.

Gli ultimi due comma dell'articolo 1284 sono stai introdotti nel 2004 ed hanno una duplice funzione:

  • ​da un lato evitano che la durata del procedimento possa andare a svantaggio del creditore;
  • all'altro ha lo scopo di disincentivare la resistenza del debitore perché se così facesse, si troverebbe a pagre delle somme di interessi legalai molto più alte rispetto al procedimeno normale.

L'articolo 1282 c.c.

L'articolo 1282 del Codice Civile è una norma dispositiva. Con norma dispositiva s'intende una norma che può essere derogata convenzionalmente dalle parti per esempio stabilendo un saggio iù alto o più basso o stabilendo nel contratto che gli interessi non sono dovuti. Ed ecco le regolamentazioni disposte dall'articolo:

  • ​i crediti liquidi ed esigibili di somme di denaro producono sempre inteerssi come diritto pieno salvo una disposizione diversa per legge o per titolo.
  • a meno d patti diversi, i crediti per pigioni fitti non producono interessi se non attraverso la costituzione in mora.
  • quando il credito ha per oggetto un rimborso per spese fatte per cose da restituire, gli interessi decorreranno dopo il periodo di tempo in cui chi ha fatto le spese ha goduto del bene senza corrispettvo e senza essere tenuto a rendere conto del godimento.

Quando sono dovuti gli interessi legali?

Ci sono due casi nei quali gli interessi legali sono dovuti di diritto al tasso legale:

  1. ​quando il credito è liquido: vale a dire, quindi, che il credito è determinato nel suo ammontare come ad esempio possono essere 10 mila euro.
  2. quando il credito è esigibile ovvero quando non è più soggetto a termine - ad esempio perchè il contratto è scaduto) o a condizione.

Il creditore, dunque alla luce di quanto detto fino ad ora, non può esigere interessi se il credito non presenta uno dei due casi sopra descritti.

Alla domanda quando sono dovuti gli interessi legai, dunque, la risposta è da quando il credito è esigibile ed è liquido. In questa condizione, dunque, non sarà necessario costituire in mora poiché l'obbligazione accessoria del pagamento degli interessi trova proprio il suo fondamento nell'esigibilità stessa del credito.

La costituzione in mora o messa in mora è una deroga all'articolo e riguarda gli interessi per fitti e pigioni. In questo caso, infatti, serve a tutelare il debitore ovvero il conduttore il quale dovrà corrispondere gli interessi solamente dal momento in cui sarà costituito in mora dal locatore o creditore.

Come si calcolano?

Le tre parole chiave per il calcolo degli interessi legali sono periodicità, percentuaità ed accessorietà. Gli interessi infatti maturno nel tempo (periodicità), sono calcolati attraverso un saggio (percentualità) e sono calolati in base al capitale a cui accedono (accessorietà).

Per il calcolo degli interesi legali, dunque, si devono tenere in considerazione il tempo, il saggio o il tasso percentuale ed il capitale di riferimento. Ed ecco, dunque, la formula per calcolare gli interessi legali:

Interesse = Capitale x Saggio x Tempo / 100.

Gli interessi legali nel 2020

Il saggio nuovo per gli interessi stabilito dal Ministero dell'Economia e delle Finanze con decorrenza 1 gennaio 2020, è pari allo 0,05% annuo contro una misura dello 0,8% dello scorso anno.

Se si va ad analizzare il saggio dal 2010 ad oggi, ci si accorge che da un saggio del valore dell'1% su base annua nel 2010 si è passati, appunto, allo 0,05% nel 2020. Il 2012 e 2013, invece, sono gli anni che hanno avuto un saggio più alto: il 2,5% su base annua.

La rivalutazione degli interessi legali

La rivalutazione monetaria ha lo scopo di adeguare le somme alla variazione del costo della vita. Anche il calcolo degli interessi è soggetto a rivalutazione. A stabilirlo è stata la Corte di Cassazione la quale ha stabilito:

Gli interessi che vengono a maturare sulla somma soggetta a rivalutazione devono essere calcolati tenendo conto che la rivalutazione ha natura progressiva.

Ciò significa che la rivalutazione degli interessi deve avvenire per tutti gli anni trascorsi dal momento dell'esigibilità degli interessi fino all'anno in corso in modo progressivo.

FONTI NORMATIVE

  • Articolo 1282 del Codice Civile
  • Articolo 1282 del Codice Civile
INTERESSI LEGALI CREDITORE DEBITI
Condividi l'articolo:
CERCHI UN AVVOCATO ESPERTO IN CONTRATTI?
Ho preso visione dell’informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati.*

Quanto costa il servizio?
Il costo della consulenza legale, qualora decidessi di proseguire, lo concorderai direttamente con l'avvocato con cui ti metteremo in contatto.