image/svg+xml

Avvocati esperti in famiglia a Novellara

Avv. Ilaria Bartoli

Avvocato diritto di famiglia a Novellara
Studio formato da tre professionisti operanti in ambito: penale - famiglia - recupero crediti - sfratti - esecuzioni - lavoro - assicurazioni

Avv. Federica Bartoli

Avvocato diritto di famiglia a Novellara
Studio Associato composto da due legali che si occupano principalmente di diritto civile, recupero crediti, diritto del condominio, locazioni, assicurazioni e diritto di famiglia

Avv. Federica Bartoli

Avvocato diritto di famiglia a Novellara
Materia Prevalenti Diritto Civile, Famiglia, condominio, locazione, recupero crediti, esecuzioni. Iscritto Liste curatore speciale dei minori ed amministratore di sostegno.

Avv. Gabriele Pignagnoli

Avvocato diritto di famiglia a Novellara
Lo Studio Legale dell'Avvocato Gabriele Pignagnoli offre consulenza ed assistenza per risolvere questioni giuridiche di ogni complessità, nelle molteplici competenze maturate in anni di attività professionale, che possono essere ricondotte essenzialmente a: 1. diritto penale: offre assistenza per ogni tipo di reato penale quali reati e violenze contro la persona, reati di sangue, omicidi, reati contro il patrimonio (beni e possedimenti), penale nero, reati di criminalità organizzata, penale stranieri ed immigrati, reati tributari e societari, reati edilizi, ambientali. Si occupa inoltre di predisporre atti di denuncia e/o querela perché scrivere bene una denuncia fa risparmiare tempo, è maggiormente precisa, incisiva e permette di farsi capire al meglio dal Pubblico Ministero che dovrà prenderne visione. Quando il reato presenta risvolti civilisti ed eventuale patrocinio anche in Cassazione, si avvale di collaboratori di studio, civilisti e cassazionisti. L’Avvocato Pignagnoli è un legale di esperienza e svolge la propria professione con passione, immedesimandosi con la giusta empatia nelle vicende umane del proprio assistito fornendo una attenta spiegazione di ogni termine legale in modo che il cliente sia sempre consapevole della sua situazione ed aggiornato costantemente. 2. diritto di famiglia: tutela dei diritti dell'individuo, anche nell'ambito dei rapporti familiari e diritto delle successioni, in particolare: separazioni, divorzi e modifica delle loro condizioni affidamento condiviso conflitti tra genitori non coniugati tutela dei minori e diritto minorile pratiche di successione e donazione controversie patrimoniali di famiglia pratiche relative allo stato e alla capacità delle persone e tutela dei soggetti deboli mediante amministrazioni di sostegno, interdizioni e inabilitazioni trust familiare e fondo patrimoniale 3. diritto del lavoro: Licenziamenti senza giusta causa, provvedimenti disciplinari ingiusti, demansionamenti, pratiche di mobbing; Gestione degli episodi di conflittualità tra il datore di lavoro e lavoratori Tutela in materia di recesso dal rapporto di lavoro quali dimissioni; licenziamento individuale (per giusta causa, giustificato motivo, per motivi discriminatori); Tutela in materia di corretto inquadramento e corretta retribuzione e per avverso problemi di demansionamento e danno alla professionalità, differenze retributive e contributive; Tutela per danni prodotti da condotte vessatorie del datore di lavoro: discriminazioni di genere o altra tipologia; mancata applicazione delle norme a favore della maternità, genitorialità, assistenza familiare; trasferimenti del lavoratore pretestuosi ed illegittimi; provvedimenti disciplinari illegittimi o sproporzionati; condotte penalmente illecite; Tutela del diritto alla retribuzione e contribuzione: recupero di retribuzioni non corrisposte; T.F.R.; insinuazioni al passivo a favore di dipendenti di aziende dichiarate fallite; Tutela del diritto alla salute del lavoratore: assistenza giudiziale in ambito civile e penale del lavoratore vittima di infortunio su lavoro o malattia professionale; diritto al riconoscimento del dipendente ad essere adibito a mansioni congruenti rispetto ad inidoneità al lavoro; tutela a favore del lavoratore coinvolto nel collocamento obbligatorio (diversamente abili, invalidi).
1

Novellara

Come può aiutarti un avvocato esperto in diritto di famiglia?

L'avvocato familiarista è in grado di assistere la propria clientela in tutti i procedimenti di separazione e divorzio, sia consensuale che in sede giudiziale.

Il legale specializzato in diritto di famiglia gioca un ruolo fondamentale nella gestione delle numerose criticità di questo delicato settore, offrendo assistenza e consulenza anche in ambito di diritto minorile, e quindi per questioni attinenti la responsabilità genitoriale, il mantenimento, l'affidamento dei minori ed i procedimenti di adottabilità.

Come cercare un avvocato specializzato in diritto di famiglia?

Avvocato360 ti aiuta a trovare il supporto legale di cui necessiti attraverso uno strumento di ricerca immediato, che permette di filtrare i risultati in base alla zona geografica e alla materia di competenza.

Potrai metterti in contatto con i migliori legali esperti in diritto di famiglia compilando l'apposito modulo presente sul profilo di ciascun avvocato ed in poco tempo riceverai una risposta alla tua richiesta o un preventivo personalizzato. Su avvocato360 è possibile esaminare e confrontare le schede di numerosi avvocati, valutando il profilo professionale di ciascun legale. Ricorda che non sei in alcun modo vincolato ad assumere il primo legale esperto in separazioni e divorzi che consulti e che la tua scelta dovrà basarsi, prima di ogni altra cosa, sulla fiducia.

Perché scegliere un legale esperto in diritto di famiglia?

Rivolgendoti ad un avvocato esperto in separazioni e divorzi potrai ottenere tutto il supporto legale di cui necessiti per le questioni attinenti questa sfera specifica del diritto, la quale richiede non solo un approfondito studio della materia, ma anche una gestione delicata delle controversie in quanto fortemente collegate alla sfera più intima e sensibile delle persone coinvolte.

Il professionista legale è in grado di valutare e analizzare tutte le questioni attinenti il diritto di famiglia, gestendo le vicende separative con la massima professionalità e discrezione, al fine di limitare i contrasti e salvaguardare il benessere della persona, tutelando maggiormente l'interesse dei figli coinvolti.