Così come l'Italia ha le sue leggi, lo Stato del Vaticano ha il Codice di Diritto Canonico come ordinamento giuridico del suo Stato. Ma il Diritto Canonico non è solo questo, vediamo insieme di cosa si tratta.
Il diritto canonico è l’insieme delle leggi che disciplina l’ordinamento della Chiesa: nello specifico, il diritto canonico fornisce le norme che sono alla base dell’attività dei fedeli e delle strutture ecclesiastiche ovunque si trovino nel mondo, ma anche le leggi che disciplinano le relazioni ecclesiastiche e quelle con la società esterna.
Il diritto canonico è inoltre, il diritto che si applica nello Stato di Città del Vaticano, dove, in quelle vesti, rappresenta un vero e proprio ordinamento giuridico dello Stato.
L’attuale Codice è stato emanato da Papa Giovanni Paolo II il 25 gennaio del 1983 ed è entrato in vigore il 27 novembre dello stesso anno.
Il diritto canonico non è da confondersi con il diritto ecclesiastico, il quale corrisponde alle leggi emanate da ciascuno Stato per regolamentare i propri rapporti con la Chiesa cattolica e con tutte le altre confessioni religiose.
Si può immaginare quanto fosse necessario introdurre un unico Codice uniforme che riuscisse a raccogliere tutte le norme ecclesiastiche esistenti. Vediamo le modalità in cui è stato fatto e i relativi protagonisti.
Fino al 1917 esisteva solo un insieme di regole promulgate in tempi differenti e in risposta a determinate esigenze. Papa Pio IX, con l'obbiettivo di riunire in un'unica raccolta le leggi ecclesiastiche, decise di istituire il concilio Vaticano I, ma il suo volere fu ostacolato dalla guerra tra Francia e Prussia.
In seguito, nel 1915, Papa Pio X rimise mano al progetto, iniziando la stesura del Codex Iuris Canonici, successivamente concluso e promulgato da Benedetto XV nel 1917. Vista la collaborazione dei due Papi, l’opera venne soprannominata “Codice Pio – Benedettino”.
Infine, il 25 gennaio 1983, Giovanni Paolo II promulgò la versione definitiva del CIC (Codex Iuris Canonici), il cui testo è in latino, che è ancora la stessa a cui facciamo riferimento oggi.
Il Codice di Diritto Canonico è suddiviso in 7 libri così denominati:
Le caratteristiche principali del Diritto Canonico sono:
Come ogni codice normativo che si rispetti, anche Il diritto penale canonico prevede una serie di pene come risposta ai reati che si possono compiere; queste penali, però, sono differenti da quelle previste dall’impianto giuridico italiano.
Le pene successive all'aver commesso un delitto canonico consistono nella privazione di un bene, spirituale o temporale, imposta dall’autorità legittima al fine di correggere il colpevole e di punire il delitto commesso.
Le suddette possono essere stabilite subito dopo la condanna (come avviene di norma), oppure in automatico, per il fatto stesso di aver commesso un crimine: nel primo caso si parla di pene ferendæ sententiæ, nel secondo di pene latæ sententiæ.
Le pene canoniche si suddividono in:
Verrai contattato e riceverai i nostri preventivi entro 24 ore.
Scrivici il tuo caso: lo analizzeremo e ti metteremo in contatto con l'Avvocato più preparato nella tua zona.
A questo link trovi le informazioni e la possibilità di attivarla con lo sconto del 50% ovvero 60€ + iva anziché 120€.
Scopri l'AcademyA questo link trovi le informazioni e la possibilità di attivarla con lo sconto del 75% ovvero 90€ + iva anziché 360€.
Scopri il servizio Premium