Cerchi un avvocato esperto in
Commerciale e Societario
Guide diritto commerciale e societario

Crowdfunding: significato, tipologie e tutele

Il crowdfunding rappresenta una modalità innovativa e molto interessante di finanziamento dal basso, ovvero basata su una molteplicità di persone che decidono di credere e quindi di investire in un determinato progetto.

Si tratta di una vera e propria opportunità soprattutto per giovani aziende e start up che non dispongono di molto capitale. I progetti vengono promossi e pubblicizzati tramite il web, in piattaforme dedicate per mettere in contatto potenziali investitori e imprenditori.

Ma come funziona esattamente? Quali sono i riferimenti normativi in Italia? Quante tipologie di crowdfunding esistono? Scopriamo insieme nelle prossime righe.

Cos’è il Crowdfunding?

Crowdfunding è un termine che deriva dalle parole inglesi “crowd”, che significa folla e “funding” cioè finanziamento. Di tratta quindi di un’espressione volta ad indicare una modalità per “trovare fondi attraverso la folla”. 

Attraverso l’aiuto di benefattori che scelgono di puntare e di investire liberamente in un progetto che considerano meritevole e valido, molti imprenditori riescono ad ottenere la liquidità necessaria per fare decollare il loro business. Si tratta di una forma alternativa di finanziamento, utile soprattutto per le start up. All’inizio, infatti, è difficile riuscire a convincere gli investitori, senza offrire molte garanzie di un ritorno economico.

Possiamo affermare che il crowdfunding rappresenta la raccolta fondi del nuovo millennio, derivante dalla sharing economy e reso efficiente grazie alle potenzialità del web. Online, infatti, le idee scorrono veloci, e le informazioni sono a portata di tutti, utilizzando i canali giusti gli imprenditori e i loro progetti possono pubblicizzarsi ed essere visibili a molti soggetti potenzialmente interessati ad investire.

Negli ultimi anni c’è stato un aumento esponenziale di tale pratica, una crescita resa possibile proprio grazie al sempre maggiore utilizzo di internet e di ambienti virtuali per mettere in contatto persone e idee. I nuovi progetti imprenditoriali possono raggiungere rapidamente una platea sostanzialmente illimitata, quindi hanno molte chance per ottenere un sostegno economico.

Tipi di Crowdfunding

Esistono diversi tipi di crowdfunding, con caratteristiche ed implicazioni differenti. Si tratta di modelli che si devono adattare alla specifica legislazione economica e fiscale dei vari Paesi.
In modo particolare si possono distinguere le seguenti tipologie:

  • Reward: inizialmente usata per finanziare film libri, opere musicali, culturali ed artistiche. Chi decide di finanziare il progetto riceve una ricompensa non monetaria, ad esempio la possibilià di avere il prodotto per primo o altri premi. Oggi, si tratta di una modalità molto utilizzata in ambito start up, utile anche per testare nuovi prodotti. In pratica non solo è possibile raggiungere i fondi necessari, ma si può ottenere anche una validazione, visto che vengono effettuati maggiori test, ed è possibile avere un feedback dal mercato.
  • Equity: la più diffusa nel mondo delle start up, prevede che i finanziatori ricevano una piccola equity, ovvero quota di partecipazione, diventando di fatto soci di minoranza. Ciò significa che, se l’idea evolve e si tramuta in un’azienda vera e propria in grado di produrre utili, anche i finanziatori hanno il diritto di ottenere la loro parte, sotto forma di dividendi. 
  • Lending: un privato presta una somma di denaro ad un altro, attraverso una piattaforma che funge da intermediario. È noto anche come social lending o Peer to peer (P2P) e prevede la restituzione della cifra comprensiva di interessi. Si tratta di una modalità poco diffusa nel nostro Paese. Ad ogni modo l’attività deve essere sottoposta alle norme sul credito e alla vigilanza della Banca d’Italia, essendo regolata dalle norme di intermediazione creditizia.
  • Donation: è a tutti gli effetti una donazione, quindi non è prevista alcuna ricompensa, restituzione o partecipazione agli utili. Sostanzialmente viene usata per finanziare organizzazioni no profit e progetti sociali.

L’unica tipologia disciplinata in Italia è l’equity, attraverso un regolamento Consob del 26 giugno 2013, con l’obiettivo di creare un ambiente affidabile. 

Cosa prevede? 

Per gestire piattaforme di Equity Crowdfunding è necessario possedere specifici requisiti ed ottenere l’autorizzazione dell’organo di vigilanza. 

Gli offerenti, invece, possono appartenere soltanto alle seguenti categorie:

  • Start up innovative​
  • PMI innovative
  • OICR e società che investono in start up

Le altre forme di crowdfunding sono ovviamente consentite anche in Italia e sono regolate in modo diverso, in funzione dello scopo della “raccolta”, sulla base delle norme applicabili in via analogica alla tipologia della raccolta stessa (prestito, donazione etc)

Come funziona?

Il crowdfunding è uno strumento molto versatile, che può essere utilizzato per varie finalità e in momenti diversi dello sviluppo del progetto.
Occorre, quindi, esaminare lo stato del progetto (test dell’idea, sviluppo del prototipo, vendita sul mercato etc) e la tipologia di impresa (startup, ente no profit, associazione culturale, impresa tradizionale etc) che lo sta realizzando, per scegliere lo strumento corretto e per stabilire l’obiettivo della raccolta e l’impegno da sostenere.

Nel caso dell’equity crowdfunding, inoltre, occorre svolgere alcune verifiche e ad alcune operazioni societarie prima di presentare il progetto alla piattaforma.

E’ importante, quindi, programmare e studiare in modo dettagliato la campagna di crowdfunding: al fine non solo di raggiungere l’obiettivo di raccolta, ma soprattutto di ottenere feedback (sia positivi che negativi) dai potenziali utenti/clienti del servizio/prodotto che si intende portare sul mercato.

La programmazione della campagna consentirà, quindi, di scegliere la piattaforma di crowdfunding più adatta (tra le tante piattaforme di crowdfunding esistenti online) e il momento più opportuno per lanciare la raccolta. 

Una volta definiti gli obiettivi economici, la tipologia di raccolta e l’impegno necessario per portarla avanti, l’impresa potrà pubblicare il progetto, stabilendo un obiettivo di raccolta: se questo viene raggiunto, o superato, l’interessato riceve i soldi e i finanziatori, in base al tipo di raccolta, ricevono quote della società, una ricompensa etc.

Nella prima fase (analisi iniziale, progettazione campagna) e durante il periodo di raccolta, oltre al supporto della piattaforma di crowdfunding, è utile affidarsi a professionisti qualificati ed esperti in questo specifico settore.

CROWDFUNDING
Condividi l'articolo:
CERCHI UN AVVOCATO ESPERTO IN COMMERCIALE E SOCIETARIO?
Ho preso visione dell’informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati.*

Quanto costa il servizio?
Il costo della consulenza legale, qualora decidessi di proseguire, lo concorderai direttamente con l'avvocato con cui ti metteremo in contatto.