Cerchi un avvocato esperto in
Successioni e Testamenti
Guide legali successioni e testamenti

Azione di riduzione: come funziona?

L’azione di riduzione viene richiesta da un erede legittimo che intende ripristinare la propria quota successoria, lesa da particolari disposizioni nel testamento o da donazioni effettuate dal de cuius. Vediamo come funziona.

Il momento in cui viene a mancare una persona cara è particolarmente delicato, ma oltre all’aspetto legato ai sentimenti e al dolore della perdita, c’è anche quello inerente all’apertura della successione, che può provocare litigi e incomprensioni tra i soggetti coinvolti.

Nel nostro Paese, infatti, la legge protegge i diritti di determinate categorie di individui definiti “legittimari”, ovvero coloro che devono necessariamente essere coinvolti nella successione, anche se non menzionati dal defunto nel testamento. Esiste, in altre parole una quota legittima di eredità che non può essere sottratta agli eredi, anche se dichiarato diversamente in un testamento. 

Detto ciò se la quota non viene rispettata l’interessato può chiedere a un Tribunale la cosiddetta “azione di riduzione”. Vediamo di cosa si tratta

Successione ed eredi legittimi

Prima di analizzare in quali casi è possibile l’azione di riduzione, è utile fare una premessa per capire cosa prevede il nostro ordinamento giuridico in merito all’eredità.

In particolare in Italia sono previsti due tipi di successione:

  • legittima: disciplinata dalla legge, per proteggere alcuni soggetti che hanno un determinato legame familiare con il defunto e non possono quindi essere esclusi 
  • testamentaria: sancita da un testamento 

In alcuni casi, può accadere che il defunto abbia espresso volontà che sono in palese conflitto con i diritti tutelati dalle norme di riferimento.
Ad esempio se il de cuius ha lasciato scritto che intende lasciare tutti i suoi beni soltanto a uno dei figli, l’altro può rivolgersi al tribunale per contestare la situazione e chiedere un’azione di riduzione.

I legittimari sono in concorso tra di loro per ricevere la quota spettante, nel seguente modo:

  • il coniuge può avere l’intero patrimonio se non sono presenti figli e fratelli
  • coniuge e figli sono in concorso tra di loro, in modo particolare se il figlio è solo uno ha il diritto di ricevere metà dei beni, mentre al coniuge spetta l’altra metà. Se però i figli sono più numerosi hanno diritti di ottenere in totale due terzi del patrimonio, ripartito in parti uguali tra loro.
  • i fratelli vengono coinvolti soltanto se non ci sono figli. Inoltre, se non è presente nemmeno il coniuge, possono ricevere l’intero patrimonio, da dividere in parti uguali
  • i genitori vengono inclusi solo se non ci sono figli. Se non ci sono nemmeno il coniuge e i fratelli, ottengono tutti i beni
  • genitori e fratelli sono in concorso tra di loro, ed hanno il diritto di ottenere la stessa quota
  • ascendenti, ovvero i nonni o i bisnonni,vengono coinvolti se non ci sono i genitori, e il patrimonio viene distribuito metà a quelli dal lato materno e metà a quelli paterni.

Cos’è un’azione di riduzione?

L’azione di riduzione è una forma di tutela concessa ai legittimari, che possono contestare il contenuto di un testamento che non rispecchia i loro diritti. 

L’art. 554 del codice civile, afferma infatti che:

Le disposizioni testamentarie eccedenti la quota [537-548] di cui il defunto poteva disporre [556 c.c.] sono soggette a riduzione nei limiti della quota medesima

Si tratta di un accertamento costitutivo, volto a verificare se le disposizioni del defunto sono in conflitto con le norme che hanno lo scopo di tutelare i parenti più stretti.

Le norme prevedono, comunque, una reintegrazione delle quote legittime sia in caso di successione con testamento, che senza. Ovviamente nella seconda ipotesi si tratta di un automatismo previsto dal codice stesso, attraverso il quale il patrimonio del defunto viene suddiviso tra i vari eredi in concorso tra di loro.

La questione diventa problematica quanto in un testamento viene leso un diritto di legittima. 

A tal proposito l’art. 558 cc sottolinea che:

La riduzione delle disposizioni testamentarie avviene proporzionalmente, senza distinguere tra eredi e legatari [553, 554 c.c.].
Se il testatore ha dichiarato che una sua disposizione deve avere effetto a preferenza delle altre, questa disposizione non si riduce, se non in quanto il valore delle altre non sia sufficiente a integrare la quota riservata ai legittimari

Quindi l’azione di riduzione viene fatta senza distinguere tra eredità e legato, in modo proporzionale.

In alcuni casi, comunque, tale azione non è sufficiente a integrare i diritti dei legittimari, questi ultimi possono agire anche nei confronti delle donazioni effettuate dal defunto, mentre era ancora in vita. In sostanza, la riduzione delle donazioni è una conseguenza dell’incapienza del patrimonio ereditario.

Una diretta conseguenza è rappresentata dall’azione di restituzione, che può essere di due tipi:
contro il donatario o legatario
contro terzi ai quali sono stati alienati i beni in oggetto, e non sono trascorsi 20 anni.

Come funziona l’azione di riduzione?

Per potere intraprendere una azione di riduzione è necessario che si verifichino alcuni presupposti, come sottolineato dall’art 564 cc:

Il legittimario [536 c.c.] che non ha accettato l'eredità col beneficio d'inventario [484, art. 557 del c.c. c.c.] non può chiedere la riduzione delle donazioni e dei legati, salvo che le donazioni e i legati siano stati fatti a persone chiamate come coeredi, ancorché abbiano rinunziato all'eredità [519 ss. c.c.]. Questa disposizione non si applica all'erede che ha accettato col beneficio d'inventario e che ne è decaduto

In particolare il legittimario

  • deve accettare l’eredità con beneficio d’inventario
  • deve “ imputare ex se” donazioni e legati ricevuti

Ad ogni modo si tratta di un’azione di nullità relativa, dato che le disposizioni rimangono valide se gli interessati non decidono di agire.
Lo scopo, infatti, è quello di accertare se è stato leso un diritto, attraverso una sentenza che dichiari l’inefficacia del testamento e delle donazioni effettuate senza tenere conto delle quote legittime.

Gli interessati devono citare in tribunale le persone che hanno beneficiato ingiustamente di una parte del patrimonio. L’azione di riduzione viene effettuata poi, calcolando in modo preciso le varie quote. 

Quando si prescrive l’azione di riduzione?

Dopo avere visto in cosa consiste l’azione di riduzione, vediamo ora fino a quanto è possibile fare valere i diritti degli eredi.

La prescrizione in questo caso segue le regole ordinarie, quindi avviene dopo 10 anni. La giurisprudenza, però, ha discusso parecchio in merito alla data di decorrenza di tale periodo.

Si sono diffusi tre diversi orientamenti:

  • il termine di prescrizione inizia dalla data di apertura della successione, ovvero quando muore il testatore. Tale opinione oggi non è più considerata, dato che un legittimario non può opporsi fino a quando non conosce il reale contenuto del testamento
  • il termine decorre dalla pubblicazione del testamento. Anche in questo caso si tratta di un’opinione minoritaria
  • la maggioranza ritiene che debba essere considerata la data dell’accettazione dell’eredità, infatti solo dopo tale momento l’interessato può rendersi conto effettivamente della situazione.​
EREDITÀ SUCCESSIONE AZIONE DI RIDUZIONE
Condividi l'articolo:
CERCHI UN AVVOCATO ESPERTO IN SUCCESSIONI E TESTAMENTI?
Ho preso visione dell’informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati.*

Quanto costa il servizio?
Il costo della consulenza legale, qualora decidessi di proseguire, lo concorderai direttamente con l'avvocato con cui ti metteremo in contatto.