I derivati finanziari sono titoli il cui valore dipende da altri titoli, chiamati sottostanti, ovvero gli asset al quale sono direttamente legati. Possono essere impiegati come strumenti di copertura, ma anche per fare speculazione.
Spesso visti con timore o al contrario in grado di suscitare un certo interesse, i derivati finanziari sono un tema molto delicato e di ampia complessità che richiede perciò un’importante analisi.
Per la sua natura talvolta difficile, i derivati finanziari sono contratti adatti a investitori con un certo livello di competenza, dotati di molta propensione al rischio consapevole e informati dei meccanismi contrattuali alla base del loro funzionamento.
Come si può intuire dal nome in sé, i derivati finanziari non hanno un valore intrinseco, ma bensì dipendono dall’andamento di altri asset finanziari.
Sono dunque contratti che seguono le fluttuazioni di prezzo di un titolo sottostante al quale rimangono direttamente connessi e sul quale sono basati, avendo come oggetto una previsione che spesso riguarda l’andamento futuro di un prezzo quali quotazioni di tassi d’interesse, tassi di cambio tra valute e quotazioni di titoli.
Altri esempi associabili al termine “sottostante” sono azioni, valute, indici azionari e persino eventi.
Proprio per questo inizialmente i derivati svolgevano il ruolo di assicurazione contro le grandi e impreviste fluttuazioni di mercato, salvo poi divenire un mezzo di speculazione molto aggressivo grazie alla loro possibilità di venir impiegati in mercati diversi da quelli riconosciuti, spesso in assenza di controlli delle istituzioni.
Riportando qualche dato, dietro la crisi del 2008 i derivati erano una delle cause principali e fu causata proprio dai credit default swaps, utilizzati dagli investitori per proteggersi da eventuali fallimenti. Sul finire del 2010 il valore dei derivati finanziari (delle attività sottostanti) ammontava a circa 670.000 miliardi di dollari, l’89% dei quali derivati OTC (over the counter), ovvero da mercati non regolamentati.
Tra i principali utilizzi se ne ritrovano tre.
Copertura, ovvero un derivato finanziario può permettere di ridurre il rischio di un portafoglio preesistente, andando così a minimizzare l’andamento del mercato e l’effetto negativo di un’involuzione dei prezzi del portafoglio in sé. Tale pratica viene anche definita “hedging”.
Per secondo abbiamo speculazione, un’altra importante finalità è quella speculativa, dato che i contratti di questo tipo permettono di esporsi ad un rischio sul sottostante e di guadagnare eventualmente dal suo andamento positivo.
In caso contrario, ovviamente, colui che andrà a speculare finirà in perdita.
In fine arbitraggio: ultima, ma non meno importante è l’arbitraggio, che permette in questo caso di effettuare acquisti a prezzi inferiori per poi rivendere dove i prezzi sono più elevati, con finalità di pareggio dei prezzi sul mercato.
Gli strumenti derivati possono essere classificati in tre categorie: contratti a termine, swap e opzioni.
Dall’inglese “to swap”, ovvero scambiare una cosa con qualcos’altro”, i contratti swap vengono usati per scambiarsi somme di denaro in base alle regole del contratto stesso.
Ne esistono diversi tipi, tra cui i contratti interest rate swap, currency swap, commodity swap e equity swap.
L’ultima tipologia di contratti che troviamo è quella delle opzioni. La peculiarità di questi ultimi sta nel poter assegnare il diritto di comprare o vendere il sottostante (quindi la quantità di un determinato bene) ad un prezzo fissato in precedenza e in un determinato lasso di tempo. Se il contratto assegna al possessore la facoltà di acquistare, si chiamerà “call option” e il ricavo consisterà nella differenza tra prezzo spot del sottostante e prezzo d’esercizio, mentre se assegna la facoltà di vendere allora si definirà “put option” e il ricavo starà nella differenza tra prezzo d’esercizio e prezzo spot.
Risulta chiaro come quello dei derivati finanziari sia un mondo complesso, del quale è bene essere bene al corrente di quali possono essere i rischi e i vantaggi ad esso legati. I derivati possono infatti essere utilizzati sia come strumento di copertura dei rischi che come strumento di speculazione.
Ricordiamo inoltre che i derivati sono negoziati sia in Borsa, sia in mercati non regolamentati, definiti per l'appunto over the count, creati da professionisti che non sono obbligati a rispettare le limitazioni dei listini principali.
In Italia invece, il mercato dei derivati è l'IDEM, gestito dalla Borsa Italiana.
Verrai contattato e riceverai i nostri preventivi entro 24 ore.
Scrivici il tuo caso: lo analizzeremo e ti metteremo in contatto con l'Avvocato più preparato nella tua zona.
A questo link trovi le informazioni e la possibilità di attivarla con lo sconto del 50% ovvero 60€ + iva anziché 120€.
Scopri l'AcademyA questo link trovi le informazioni e la possibilità di attivarla con lo sconto del 75% ovvero 90€ + iva anziché 360€.
Scopri il servizio Premium