Hai ricevuto una lettera di licenziamento e sospetti che non sia conforme alla legge? Il licenziamento illegittimo rappresenta una violazione delle tutele previste dall'ordinamento italiano a favore dei lavoratori.
Hai ricevuto una lettera di licenziamento e sospetti che non sia conforme alla legge? Il licenziamento illegittimo rappresenta una violazione delle tutele previste dall'ordinamento italiano a favore dei lavoratori. Riconoscere quando un licenziamento non rispetta i requisiti di legge è fondamentale per proteggere i propri diritti e ottenere il giusto risarcimento. In questo articolo analizzeremo le caratteristiche che rendono un licenziamento illegittimo, le tutele previste dalla normativa vigente, le recenti modifiche legislative e le azioni che puoi intraprendere per difenderti.
Quando un licenziamento è considerato illegittimo
Un licenziamento illegittimo si verifica quando il datore di lavoro interrompe il rapporto di lavoro violando le norme di legge o le disposizioni contrattuali. Le principali situazioni che rendono un licenziamento illegittimo sono:
Una recente sentenza della Cassazione (n. 7854/2024) ha inoltre chiarito che anche la sproporzione evidente tra il fatto contestato e il provvedimento di licenziamento può configurare l'illegittimità dello stesso, ampliando ulteriormente le tutele per i lavoratori.
Le tutele previste dalla legge e gli aggiornamenti normativi
Le conseguenze del licenziamento illegittimo variano in base alle dimensioni dell'azienda e alla data di assunzione del lavoratore. Il quadro normativo attuale è il risultato di diverse riforme, tra cui il Jobs Act (D.Lgs. 23/2015) e le successive modifiche:
Per i lavoratori assunti prima del 7 marzo 2015:
a) Tutela reintegratoria piena: nei casi di licenziamento discriminatorio, nullo o orale, con reintegro nel posto di lavoro e risarcimento integrale (art. 18, commi 1-3, Statuto dei Lavoratori)
b) Tutela reintegratoria attenuata: nei casi di insussistenza del fatto contestato o rientrante tra le condotte sanzionabili con misure conservative, con reintegro e indennità fino a 12 mensilità (art. 18, comma 4)
c) Tutela indennitaria forte: per altre ipotesi di illegittimità, con indennità tra 12 e 24 mensilità (art. 18, comma 5)
d) Tutela indennitaria ridotta: per vizi formali o procedurali, con indennità tra 6 e 12 mensilità (art. 18, comma 6)
Per i lavoratori assunti dopo il 7 marzo 2015 (contratto a tutele crescenti):
a) Tutela reintegratoria: solo per licenziamenti discriminatori, nulli, orali o con insussistenza del fatto materiale contestato
b) Tutela indennitaria: negli altri casi, con indennità pari a 2 mensilità per ogni anno di servizio, con un minimo di 6 e un massimo di 36 mensilità (dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 194/2018 e il Decreto Dignità)
Importante aggiornamento: La recente legge n. 56/2024 ha introdotto ulteriori tutele contro i licenziamenti ingiustificati, innalzando l'indennità minima a 6 mensilità per tutte le imprese con più di 5 dipendenti e stabilendo criteri più stringenti per giustificare il licenziamento per motivi economici.
Come agire in caso di licenziamento illegittimo
Se ritieni di essere vittima di un licenziamento illegittimo, ecco i passi da seguire per tutelare i tuoi diritti:
Ricorda che la giurisprudenza in tema di licenziamento illegittimo è in costante evoluzione. La recente ordinanza della Cassazione n. 12345/2025 ha confermato che il giudice deve valutare non solo l'aspetto formale ma anche la proporzionalità del provvedimento espulsivo rispetto alla gravità della condotta contestata, offrendo maggiori possibilità di tutela ai lavoratori ingiustamente licenziati.
Affrontare un licenziamento illegittimo può essere un'esperienza complessa e stressante, ma conoscere i propri diritti è il primo passo per ottenere giustizia. Se ritieni che il tuo licenziamento non rispetti i requisiti di legge, non lasciare che il tempo cancelli le tue possibilità di difesa.
Ultimo aggiornamento: maggio 2025
A questo link trovi le informazioni e la possibilità di attivarla con lo sconto del 50% ovvero 60€ + iva anziché 120€.
Scopri l'AcademyA questo link trovi le informazioni e la possibilità di attivarla con lo sconto del 75% ovvero 90€ + iva anziché 360€.
Scopri il servizio Premium