Cerchi un avvocato esperto in
Amministrativo
Guide diritto amministrativo

Illecito amministrativo: significato e procedimento

L’illecito amministrativo è una violazione a una norma del sistema giuridico italiano, che prevede il pagamento di una sanzione pecuniaria. Rientra nel cosiddetto diritto punitivo, alla pari dei reati di tipo penale, ma viene regolato in maniera diversa.

Nel diritto italiano, un illecito può essere trattato e punito con modalità e finalità differenti a seconda del suo preciso ambito di competenza. Ma cosa significa in pratica?

Sebbene un fatto rientri nel cosiddetto diritto punitivo, le conseguenze sono diverse tra un illecito:

  • civile: lo scopo è riparare un danno causato, quindi sono previsti risarcimenti e restituzioni
  • penale: la finalità è punire il colpevole, secondo il principio di legalità, secondo il quale un soggetto non può essere punito per un fatto non configurato come reato dalla legge
  • amministrativo: si pone in posizione intermedia rispetto ai precedenti, ma rappresenta una apposita branca del diritto sanzionatorio.

Affidarsi ad un avvocato esperto in Diritto Amministrativo è fondamentale, se non necessario: la sua competenza in questa specifica materia può avere un pesante effetto nei risvolti di una causa di tipo amministrativo. Noi di avvocato360 ci occupiamo di questo, fornendo un elenco completo di avvocati esperti in Diritto Amministrativo presenti sul nostro portale.  

L'avvocato amministrativista è infatti la figura professionale in grado di trattare nel modo corretto con autorità indipendenti, dotate di ampio potere di controllo è strategico avvalersi della consulenza di una figura competente con esperienza nel settore.

Vediamo quindi, si seguito di capire cosa si intende per illecito amministrativo, quali sono i principi su cui si base e quali sono le fasi del procedimento amministrativo.

Cos’è il diritto amministrativo?

Il diritto amministrativo è un ambito particolare del diritto pubblico, che ha lo scopo di disciplinare i rapporti tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione (PA).
La PA è composta da svariati organi e uffici che operano ed agiscono per conto dello Stato. In altre parole possiamo dire che si tratta di un sistema burocratico complesso, che deve curare la “cosa pubblica” garantendo il rispetto delle norme giuridiche.

Esso è regolato da alcuni principi di base, che derivano innanzitutto dalla Costituzione, ma anche da varie leggi nazionali e comunitarie, e sono i seguenti:

  • legalità: la PA deve svolgere i suoi compiti entro quanto stabilito espressamente dalle leggi, come sottolineato negli articoli 21 e 113 della Costituzione, per consentire al cittadino la massima tutela democratica, evitando derive autarchiche.
  • buon andamento: non vengono perseguiti obiettivi economici, ma benefici sociali grazie al corretto ed efficiente svolgimento delle attività
  • imparzialità: non ci devono essere atti discriminatori nei confronti dei soggetti, come evidenziato dagli articoli 3 e 97 della Costituzione
  • domanda: non è possibile procedere d’ufficio, e andare oltre quanto richiesto nella domanda
  • contraddittorio: gli atti devono essere notificati a tutte le parti coinvolte
  • concentrazione: quando è possibile le cause devono essere trattare in un’unica udienza
  • oralità: la situazione viene discussa oralmente in udienza
  • collegialità: nel diritto amministrativo è centrale la figura del Collegio, mentre il presidente ha poteri istruttori

Cos’è un illecito amministrativo?

Dopo avere descritto il quadro di riferimento entro il quale può essere inserito un illecito amministrativo, cerchiamo ora di analizzare le sue caratteristiche.

Innanzitutto bisogna sottolineare che il diritto punitivo è composto da buona parte dai reati penali, ma non riguarda esclusivamente fatti criminali in senso stretto. In tale categoria, infatti, rientra anche il cosiddetto diritto punitivo amministrativo che prevede punizioni diverse, come ad esempio pene pecuniarie, o il ritiro della patente.

Quando si parla di illeciti amministrativi, però, è necessario suddividere due particolari situazioni:

  • la prevenzione, attraverso una serie di norme applicabili a soggetti ritenuti pericolosi, per evitare che compiano un reato. Rientrano in questa categoria la diffida, il rimpatrio, la sorveglianza speciale, etc.
  • azioni disciplinari, volte a sanzionare le trasgressioni a particolari doveri

Nella giurisprudenza alcuni ritengono che non esiste una reale differenza tra illecito amministrativo e penale, in quanto in entrambi i casi si parla di un reato, punibile secondo la legge. Solo le sanzioni sono di natura diversa.

Il riferimento normativo in materia è la legge n. 689 del 1981 che ha ampliato notevolmente il numero degli illeciti amministrativi in seguito alla depenalizzazione di molti reati di minima entità.

Si potrebbe dire che, per i fatti più gravi si configura un reato di tipo penale, mentre per situazioni in cui vengono violati interessi non specificamente tutelati dalla Costituzione, si tratta di illeciti amministrativi.

Illecito amministrativo: il procedimento telematico

Come si avvia in Italia un procedimento di tipo amministrativo, quali sono le diversi fasi da completare per arrivare a una decisione finale? Vediamo di scoprire assieme cosa prevede la Giustizia italiana in presenza di un illecito amministrativo.
Innanzitutto va chiarito che con il termine procedimento non si fa riferimento al processo, ma ad una pluralità di atti da dovere presentare e notificare con precise scadenze con lo scopo di giungere a una decisione finale. 

Nel diritto amministrativo si possono elencare le seguenti fasi:

  • iniziativa: l’avviamento del procedimento, attraverso una istanza, se proveniente da un privato, o d’ufficio se deciso dall’ente competente
  • istruttoria: la ricerca degli elementi fondamentali per potere valutare i fatti
  • costitutiva: è la fase deliberatoria, nella quale viene presa una decisione, dopo avere analizzato gli elementi presenti.
  • integrativa: vengono prodotti e registrare tutti gli atti necessari per l’esecuzione della sentenza

Per rendere tutte le fasi che abbiamo elencato più snelle e veloci, nel nostro Paese è stata avviata una progressiva digitalizzazione a partire dal 1999, anno in cui è stato messo online il sito web della Giustizia Amministrativa. Da allora è cresciuta sempre di più la consapevolezza di dovere passare gradualmente alle procedure telematiche.

Per gestire le questioni inerenti ad illeciti amministrativi, dal 1 gennaio 2017 è possibile ricorrere al cosiddetto PAT, il Procedimento Amministrativo Telematico, per gestire al meglio e in tempi molto più rapidi le varie procedure. Dal 1 gennaio 2018 tale sistema è diventato obbligatorio per gestire tutti i processi e i ricorsi.

Si tratta di un passaggio significativo, volto a diminuire operazioni burocratiche spesso lente e macchinose, che da anni caratterizzavano in modo negativo il nostro Paese. Inoltre, con la progressiva scomparsa degli archivi cartacei, a favore della digitalizzazione è possibile prevenire il problema della perdita o distruzione dei documenti.

Oggi, quindi, i legali devono utilizzare il cosiddetto “Portale dell’Avvocato” per potere digitalizzare gli atti inerenti a un illecito amministrativo, in particolare per:

  • formare i fascicoli
  • trasmettere i documenti
  • conservare copie degli atti
  • comunicazioni varie

In alcuni casi il cittadino ha la possibilità di agire da solo, senza la consulenza di un avvocato, grazie all’aiuto del MiniUrp, un ufficio presente in ogni Tribunale, nel quale potere ricevere una assistenza gratuita per depositare i documenti in modo telematico.

La sentenza emessa in fase di processo amministrativo in primo grado di fronte al Tar può sempre essere impugnata facendo appello al Consiglio di Stato.

L’avvocato amministrativista

Non tutti hanno le idee chiare in merito agli ambiti di competenza di un avvocato amministrativista, una figura professionale molto importante, sebbene meno conosciuta rispetto ad altre.Solitamente viene associato ai contenziosi di fronte al Tar o al Consiglio di Stato, ma non si tratta solo di questo.

Sempre più spesso un avvocato amministrativista viene consultato per cercare vie legali per risolvere nel minor tempo possibile alcune pratiche burocratiche. Egli, infatti, fornisce alle aziende o ai privati gli strumenti necessari per potere intervenire in modo preventivo ed evitare dei conflitti.

Tra le sue competenze è possibile elencare quindi:

  • gli appalti
  • le questioni ambientali
  • la regolazione dei mercati finanziari


FONTI NORMATIVE

  • ​Legge 24/11/1981 n. 689;
  • Legge 03/05/1967 n. 317;
  • Legge 24/12/1975 n. 706

DIRITTO AMMINISTRATIVO AVVOCATO AMMINISTRATIVISTA
Condividi l'articolo:
CERCHI UN AVVOCATO ESPERTO IN AMMINISTRATIVO?
Ho preso visione dell’informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati.*

Quanto costa il servizio?
Il costo della consulenza legale, qualora decidessi di proseguire, lo concorderai direttamente con l'avvocato con cui ti metteremo in contatto.