Cerchi un avvocato esperto in
Lavoro
Guide diritto del lavoro

Licenziamento per scarso rendimento: quando è possibile?

Il licenziamento per scarso rendimento, forse in pochi lo sanno, esiste davvero, seppur in determinati e specifici limiti.

Il rapporto che intercorre tra il datore di lavoro e il lavoratore è di tipo economico e fiduciario. Il lavoratore viene infatti retribuito dal datore di lavoro per svolgere, al meglio delle sue competenze, una serie di compiti. Quando il vincolo fiduciario tra le parti viene meno, il datore di lavoro può arrivare al licenziamento per scarso rendimento, detto anche per giusta causa o giustificato motivo. Il licenziamento si colloca tuttavia, tra le massime sanzioni che il datore può adottare a seguito di un’intollerabile condotta.

Lo scarso rendimento si riferisce dunque alla scarsa produttività del lavoratore. Si verifica quando la prestazione del lavoratore si discosta dai parametri di diligenza e professionalità stabiliti dal datore di lavoro per un apprezzabile periodo di tempo.

Scarso rendimento: gli elementi che lo definiscono

Lo scarso rendimento discende dalla condotta del dipendente che non esegue la prestazione con diligenza. Diventa però difficile attribuire alla diligenza una definizione giuridica certa. Per questo motivo la giurisprudenza ha evidenziato alcuni elementi la cui esistenza costituisce prova dello scarso rendimento del lavoratore.

  • Risultato: indipendentemente dagli obiettivi minimi fissati il risultato atteso è inferiori rispetto alla media delle prestazioni rese dai lavoratori con la stessa qualifica e le stesse mansioni.
  • Scostamento: la sproporzione tra il risultato del lavoratore e quelli medi degli altri lavoratori è particolarmente rilevante
  • La condotta: il comportamento del lavoratore viene valutato in un lungo un determinato arco temporale e non in relazione a un singolo episodio. 
  • Assenze reiterate: pur incolpevoli di per sé, possono integrare la fattispecie dello scarso rendimento e rendere la prestazione del lavoratore non più utile al datore di lavoro.

È il datore di lavoro, in ogni caso, a dover

dimostrare l’inadempimento notevole degli obblighi assunti

e definire così, sulla base dei quattro elementi sopra citati, il verificarsi di uno scarso rendimento lavorativo. Per procedere poi successivamente ad avviare una procedura di licenziamento.

Che cosa dice la legge: l’esperienza di un lavoratore licenziato per scarso rendimento

Un dipendente di un’impresa di telefonia si presentò in tribunale per contestare un licenziamento per scarso rendimento. Secondo il datore di lavoro, nel periodo ottobre 2008 e marzo 2009, il lavoratore aveva raggiunto livelli di produttività inferiori rispetto alle stesse prestazioni individuali antecedenti e in relazione a quelle dei colleghi. Per questo motivo, sulla base dello scarso risultato ottenuto, il datore ha proceduto con il licenziamento del lavoratore.
I giudici di legittimità hanno stabilito che il lavoratore non aveva messo a disposizione del datore di lavoro le proprie energie e competenze al fine eseguire la prestazione lavorativa con professionalità e diligenza. I giudici hanno precisato:

Nel contratto di lavoro subordinato, infatti, il lavoratore non si obbliga al raggiungimento di un risultato, ma alla messa a disposizione del datore delle proprie energie, nei modi e nei tempi stabiliti, con la conseguenza che il mancato raggiungimento del risultato prefissato non costituisce di per sé inadempimento, giacché si tratta di lavoro subordinato e non dell’obbligazione di compiere un’opera o un servizio (lavoro autonomo). Ove, tuttavia, siano individuabili dei parametri per accertare che la prestazione sia eseguita con la diligenza e professionalità medie, proprie delle mansioni affidate al lavoratore, il discostamento dai detti parametri può costituire segno o indice di non esatta esecuzione della prestazione (Corte di Cassazione, sentenza 20 agosto 1991, n. 8973)


Aggiungono inoltre:

È dunque evidente che, per stabilire se tale segno dimostri univocamente che vi è stato inadempimento, è necessario valutare la condotta nel suo complesso per un’apprezzabile periodo di tempo, tenendo bene a mente che il mancato raggiungimento del parametro non va confuso con l’oggetto dell’accertamento, che è costituito dall’inesatta o completa o mancata esecuzione della prestazione (punto n. 9).

Nel periodo di riferimento (ottobre 2008 e marzo 2009), i giudici hanno rilevato come la produttività è risultata del tutto insoddisfacente. Prendendo in considerazione mansioni specifiche, come la gestione operativa degli ordini, hanno valutato che il dipendente licenziato gestiva tra i due e i quattro ordini alla settimana, a fronte di una media di duecento ordini alla settimana gestiti dai colleghi. Inoltre, non svolgeva le altre mansioni richieste come la gestione dei contratti, dei listini e gli incontri con clienti e fornitori.

La Corte di Cassazione, dopo un’attenta analisi, ha definito la sussistenza dello scarso rendimento poiché si era verificata «una totale sproporzione tra l’attività lavorativa del ricorrente rispetto a quella dei suoi colleghi, anche di inquadramento inferiore e di minore anzianità». Stabilendo così legittimo il licenziamento.

Questa vicenda ha portato all’affermazione del principio di diritto con la sentenza della Cassazione n. 14310 depositata il 9 luglio 2015.

Clausole di rendimento: che cosa sono?

In alcuni rapporti di lavoro i minimi di produzione vengono stabiliti tramite clausole di rendimento o di risultato, inserite nei contratti di lavoro. Tali clausole vengono ritenute legittime dalla giurisprudenza in quanto rappresentano un elemento accessorio del contratto di lavoro e non influenti ai fini della qualificazione giuridica del rapporto.

L’utilizzo di clausole di rendimento è particolarmente frequente per quelle figure lavorative che operano al di fuori della sede aziendale. 

Tuttavia, la Corte di Cassazione stabilisce che il mancato raggiungimento del risultato non legittima automaticamente il licenziamento per scarso rendimento del dipendente. Le prestazioni poco soddisfacenti e uno scarso risultato devono infatti essere valutati in relazione alle prestazioni degli altri lavoratori e in un determinato arco di tempo.

​Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e soggettivo, facciamo chiarezza

Il licenziamento viene definito per giustificato motivo oggettivo quando non dipende dal comportamento colpevole del lavoratore. Nel caso di licenziamento per scarso rendimento, esso può dipendere da circostanze indipendenti dalla colpa del lavoratore. 

Le cause oggettive più frequenti:

  • Reiterate assenze per malattia: se rendono lo svolgimento delle mansioni oggettivamente impossibile e si ripercuotono sull’organizzazione dell’impresa
  • Inidoneità del lavoratore: mancanza di capacità e preparazione necessaria, da parte del lavoratore, nello svolgere le mansioni e i compiti affidati con conseguente raggiunta di uno scarso risultato

Il licenziamento si definisce invece per giustificato motivo soggettivo quando la colpa del licenziamento è imputabile al lavoratore. In questo caso l’azienda è tenuta a invitare il dipendente a migliorare il proprio scarso rendimento inviandogli una lettera di contestazione.

​Licenziamento illegittimo, come muoversi?

Nel caso il licenziamento per scarso rendimento avvenisse senza giustificato motivo oggettivo o giustificato motivo soggettivo, è possibile fare ricorso.

Una volta ricevuta la lettera di licenziamento è necessario attivarsi subito per impugnarla, ovvero per contestarla per iscritto a mezzo raccomandata a.r. o a mezzo pec, inviate all’azienda.

La contestazione dovrà precisare l’illegittimità del licenziamento intimato e la messa a disposizione del lavoratore stesso a riprendere immediatamente l’attività lavorativa. L’impugnazione deve essere fatta entro 60 giorni dalla comunicazione del licenziamento, altrimenti non sarà più possibile contestarlo in alcun modo, anche se palesemente illegittimo.

​Fonti normative

  • Cassazione, sentenza n. 8973 del 20.8.1991
  • Cassazione, sentenza n. 9292 del 13.7.2000
  • Cassazione, sentenza n. 4310 del 9.7.2015
LICENZIAMENTO PER SCARSO RENDIMENTO LICENZIAMENTO LICENZIAMENTO PER GIUSTA CAUSA
Condividi l'articolo:
CERCHI UN AVVOCATO ESPERTO IN LAVORO?
Ho preso visione dell’informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati.*

Quanto costa il servizio?
Il costo della consulenza legale, qualora decidessi di proseguire, lo concorderai direttamente con l'avvocato con cui ti metteremo in contatto.