Hai ricevuto una contravvenzione e pensi sia ingiusta? Le multe stradali possono essere contestate con successo se si conoscono i propri diritti e le procedure corrette. Ogni anno in Italia vengono elevate oltre 16 milioni di sanzioni per infrazioni al Codice della Strada, ma molte di queste presentano vizi di forma o irregolarità che ne consentirebbero l'annullamento.
Hai ricevuto una contravvenzione e pensi sia ingiusta? Le multe stradali possono essere contestate con successo se si conoscono i propri diritti e le procedure corrette. Ogni anno in Italia vengono elevate oltre 16 milioni di sanzioni per infrazioni al Codice della Strada, ma molte di queste presentano vizi di forma o irregolarità che ne consentirebbero l'annullamento. In questo articolo ti spieghiamo quando è possibile contestare una multa, quali sono i motivi validi per fare ricorso, come procedere passo dopo passo e quali sono le recenti novità normative che potrebbero giocare a tuo favore.
Non tutte le multe stradali possono essere impugnate con successo. Ecco i principali motivi che consentono di ottenere l'annullamento della sanzione:
Vizi di forma e procedura:
Problemi di merito:
Particolarmente rilevante è la recente sentenza della Corte di Cassazione n. 3789/2024, che ha stabilito un'importante distinzione tra "approvazione" e "omologazione" dei dispositivi di rilevamento della velocità. Secondo questa pronuncia, sono valide solo le multe stradali rilevate con apparecchi che hanno ottenuto l'omologazione ministeriale completa, non la semplice approvazione.
Per contestare le multe stradali hai a disposizione due strade principali, ciascuna con specifiche caratteristiche:
1. Ricorso al Prefetto (art. 203 C.d.S.):
2. Ricorso al Giudice di Pace (art. 204-bis C.d.S.):
La Legge n. 123/2024 ha introdotto la possibilità di presentare ricorso telematico attraverso il nuovo "Portale Nazionale delle Contravvenzioni", operativo da marzo 2025. Questa piattaforma consente di caricare documenti, pagare il contributo unificato e seguire l'iter del proprio ricorso comodamente online.
È fondamentale rispettare i termini di impugnazione: 60 giorni per il Prefetto e 30 per il Giudice di Pace, decorrenti dalla contestazione immediata o dalla notifica del verbale. Se si decide di fare ricorso, non bisogna pagare la multa, altrimenti si riconosce implicitamente la validità della sanzione rendendo inutile il ricorso stesso.
Per aumentare le probabilità di successo nel contestare le multe stradali, è essenziale presentare un ricorso ben strutturato e documentato:
Elementi essenziali del ricorso:
Documenti da allegare in base al tipo di contestazione:
Secondo i dati del Ministero dell'Interno, le contestazioni per vizi formali hanno una percentuale di successo del 42%, mentre quelle per vizi sostanziali del 35%. Particolarmente efficaci sono i ricorsi contro le multe stradali rilevate da autovelox non omologati, che alla luce della recente giurisprudenza raggiungono tassi di accoglimento fino al 78%.
Da segnalare la novità introdotta dal D.L. 56/2024, che ha ridotto da 5 a 3 giorni il termine entro cui le violazioni rilevate con dispositivi elettronici devono essere contestate immediatamente se l'agente accertatore è presente sul posto.
Prima di procedere con il ricorso contro le multe stradali, è opportuno valutare alcuni aspetti pratici:
Valutazione costi-benefici:
Tempistiche medie:
Assistenza legale:
Secondo le statistiche del Ministero della Giustizia aggiornate al 2024, circa il 45% dei ricorsi contro le multe stradali viene accolto, con particolare successo per quelli presentati con assistenza legale (52% di accoglimento contro il 38% dei ricorsi presentati autonomamente).
Contestare le multe stradali illegittime è un tuo diritto, ma richiede tempestività e conoscenza delle procedure. Un ricorso ben impostato può far risparmiare denaro, punti sulla patente e potenziali sanzioni accessorie. Le recenti modifiche normative e sentenze della Cassazione hanno ampliato le possibilità di successo per chi decide di impugnare una contravvenzione.
Hai ricevuto una multa e non sai se puoi contestarla? Un esperto di diritto amministrativo possono analizzare il tuo verbale e individuare eventuali vizi che ne consentirebbero l'annullamento.
Verrai contattato e riceverai i nostri preventivi entro 24 ore.
Scrivici il tuo caso: lo analizzeremo e ti metteremo in contatto con l'Avvocato più preparato nella tua zona.
A questo link trovi le informazioni e la possibilità di attivarla con lo sconto del 50% ovvero 60€ + iva anziché 120€.
Scopri l'AcademyA questo link trovi le informazioni e la possibilità di attivarla con lo sconto del 75% ovvero 90€ + iva anziché 360€.
Scopri il servizio Premium