Il settore immobiliare italiano continua a beneficiare di importanti incentivi fiscali anche nel 2025. Le agevolazioni del Bonus casa 2025 rappresentano un'opportunità concreta per chi intende acquistare, ristrutturare o riqualificare energeticamente la propria abitazione.
Il settore immobiliare italiano continua a beneficiare di importanti incentivi fiscali anche nel 2025. Le agevolazioni del Bonus casa 2025 rappresentano un'opportunità concreta per chi intende acquistare, ristrutturare o riqualificare energeticamente la propria abitazione. La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 213/2024) ha confermato alcune misure storiche, modificato altre e introdotto nuovi incentivi per rispondere alle sfide della transizione ecologica e del risparmio energetico. Questo articolo offre una panoramica completa di tutte le agevolazioni disponibili, i requisiti necessari, le procedure da seguire e le scadenze da rispettare per non perdere questi importanti benefici fiscali.
Il Bonus casa 2025 si compone di diverse misure, ciascuna con specifiche caratteristiche e ambiti di applicazione. Ecco le principali agevolazioni disponibili quest'anno:
Ecobonus standard
Confermata la detrazione del 65% per interventi di efficientamento energetico come:
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale
Installazione di pannelli solari
Schermature solari
Sostituzione di serramenti e infissi
La novità introdotta dal DL Energia (D.L. 27/2025) è la possibilità di accedere a un'aliquota maggiorata del 70% per interventi che comportino un miglioramento di almeno tre classi energetiche dell'edificio.
Bonus ristrutturazioni
La detrazione IRPEF per interventi di recupero del patrimonio edilizio è stata confermata al 50% per tutto il 2025, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. Dal 1° gennaio 2026 l'aliquota scenderà al 36%.
Gli interventi ammessi comprendono:
Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo
Ristrutturazione edilizia
Ricostruzione o ripristino di immobili danneggiati da calamità
Eliminazione delle barriere architettoniche
Sismabonus
Il Bonus casa 2025 conferma il Sismabonus con detrazioni che variano dal 50% all'85% in base al tipo di intervento e alla riduzione del rischio sismico ottenuta:
50% per interventi sulle parti strutturali senza miglioramento della classe sismica
70% (75% per condomini) con riduzione di una classe di rischio
80% (85% per condomini) con riduzione di due classi di rischio
Il recente decreto "Italia Sicura" (D.L. 56/2025) ha introdotto un'ulteriore agevolazione del 90% per edifici situati nei comuni ad alto rischio sismico (zone 1 e 2) che siano stati costruiti prima del 1974.
Bonus mobili ed elettrodomestici
Confermato anche per il 2025 con un tetto di spesa di 8.000 euro e detrazione del 50%. Il bonus si applica all'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare immobili oggetto di ristrutturazione.
Bonus verde
Prorogato con detrazione IRPEF del 36% su una spesa massima di 5.000 euro per unità immobiliare per interventi di:
Sistemazione di aree verdi private
Installazione di impianti di irrigazione
Realizzazione di pozzi e coperture a verde
Creazione di giardini pensili
Superbonus residuale
Sebbene il Superbonus 110% sia stato progressivamente ridotto, per il 2025 rimane una detrazione del 65% per specifici interventi di riqualificazione energetica globale degli edifici, limitata a condomini con prevalenza di prime case e proprietari con ISEE non superiore a 15.000 euro.
Nuovo Bonus Prima Casa Giovani
La grande novità del Bonus casa 2025 è l'introduzione di un incentivo specifico per acquirenti under 36 con ISEE inferiore a 40.000 euro. Il bonus prevede:
Esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale
Credito d'imposta pari all'IVA pagata per acquisti da imprese costruttrici
Riduzione del 50% degli onorari notarili
Garanzia statale fino all'80% per mutui superiori all'80% del valore dell'immobile
Per beneficiare delle agevolazioni del Bonus casa 2025 è necessario rispettare specifici requisiti e seguire precise procedure:
Requisiti soggettivi
Le detrazioni sono accessibili a:
- Proprietari o nudi proprietari
- Titolari di diritti reali di godimento (usufrutto, uso, abitazione)
- Locatari o comodatari (con consenso del proprietario)
- Familiari conviventi con il possessore o detentore dell'immobile
- Conviventi di fatto (Legge n. 76/2016)
Requisiti oggettivi
Gli immobili devono essere:
- Esistenti e accatastati (o con procedura di accatastamento avviata)
- A destinazione residenziale (incluse pertinenze)
- Conformi alle normative urbanistiche
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto l'obbligo di attestazione di conformità urbanistica e catastale per tutti gli interventi che beneficiano di detrazioni superiori al 50%.
Il Bonus casa 2025 offre alternative all'utilizzo diretto della detrazione:
- Sconto in fattura: possibile solo per interventi di abbattimento barriere architettoniche
- Cessione del credito: limitata a specifiche categorie di beneficiari (IACP, cooperative di abitazione, ONLUS, persone fisiche con ISEE inferiore a 15.000 euro)
La Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 14/E del 12 febbraio 2025 ha chiarito le modalità operative per queste opzioni, ampliando la platea dei possibili cessionari.
Le detrazioni del Bonus casa 2025 vengono ripartite in:
La recente modifica introdotta dal decreto "Semplificazioni fiscali" (D.L. 32/2025) consente ai contribuenti over 75 di optare per una ripartizione in 5 anni anziché 10 per tutte le detrazioni relative a interventi edilizi.
Per massimizzare i benefici del Bonus casa 2025 è utile pianificare attentamente gli interventi:
È possibile cumulare diverse agevolazioni purché riferite a interventi differenti sulla stessa unità immobiliare. Ad esempio:
Ogni intervento ha un limite massimo di spesa detraibile:
Il decreto "Coordinamento incentivi" (D.L. 45/2025) ha chiarito che in caso di interventi che possono rientrare in diverse categorie di bonus, il contribuente può scegliere l'incentivo più vantaggioso.
Prima di avviare i lavori è consigliabile:
Il Bonus casa 2025 offre importanti opportunità per risparmiare sugli interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica, ma le scadenze sono definite e alcuni incentivi potrebbero non essere rinnovati nei prossimi anni.
Vuoi scoprire quali bonus sono più adatti alla tua situazione? Un consulente legale può aiutarti a:
A questo link trovi le informazioni e la possibilità di attivarla con lo sconto del 50% ovvero 60€ + iva anziché 120€.
Scopri l'AcademyA questo link trovi le informazioni e la possibilità di attivarla con lo sconto del 75% ovvero 90€ + iva anziché 360€.
Scopri il servizio Premium