Cerchi un avvocato esperto in
Penale
Guide diritto penale

Cosa cambia con la Riforma della Giustizia Cartabia?

La tanto attesa Riforma della Giustizia del Ministro Cartabia ha ottenuto la doppia fiducia alla Camera dei Deputati lo scorso 3 agosto, con 396 sì, 57 no e 3 astenuti. Il testo passerà ora al Senato, e sarà esaminato dopo la pausa estiva. Ma cosa cambierà esattamente rispetto al passato?

La riforma della giustizia Cartabia: la prescrizione​

Con la Riforma della Giustizia Cartabia, sul nuovo fronte della giustizia penale, cambierà in prima battuta la prescrizione. La Riforma della giustizia Cartabia infatti, prevede lo stop alla prescrizione dopo la sentenza di primo grado, (sia per assoluzione, che per condanna), e per evitare processi dai tempi biblici verrò stabilito il tetto massimo dei due anni per i processi d’appello e di un anno per quelli di Cassazione.
Per i reati gravi, come la violenza sessuale, il traffico di droga, l’associazione a delinquere sia semplice che di stampo mafioso, la concussione e la corruzione, è prevista la proroga di un anno in appello e sei mesi in Cassazione.
Superati i termini sopracitati, l’imputato non potrà più essere condannato, sfociando quindi nell’improcedibilità. In sostanza, fino alla sentenza di primo grado, il reato ha capacità di prescriversi, esattamente come avveniva prima della riforma. Dopo il primo grado invece, è possibile proseguire con l’appello, che però si dovrà concludere entro i due anni, e il giudizio di Cassazione, che dovrà terminare entro un anno.

Riforma della giustizia Cartabia: introduzione dell'udienza filtro​

Con la Riforma della Giustizia penale, si introdurrà quella che viene definita “udienza filtro” per le citazioni dirette davanti al giudice monocratico. Per capire ciò, è doveroso fare una premessa: la grande maggioranza dei procedimenti penali si attua innanzi ad un tribunale monocratico, ovvero davanti ad un solo magistrato. Per la legge, salvo alcune eccezioni, tutti i rinvii a giudizio di competenza del giudice monocratico vengono curati dal pm (pubblico ministero): si tratta della citazione diretta a giudizio, appunto perché non viene celebrata l’udienza preliminare, ed è il pm che cita direttamente in giudizio l’imputato. In questo contesto, l’udienza filtro ha come obiettivo quello di evitare un dibattimento non necessario, ossia evitare di tenere in piedi un processo lungo, costoso, che poi termina con l’assoluzione. Questa modifica è cruciale se si pensa all’altissimo numero di assoluzioni nei primi gradi di giudizio: in questi procedimenti a citazione diretta, la riforma della giustizia introdurrebbe un’udienza detta “predibattimentale” in Camera di Consiglio, con un giudice diverso rispetto a quello con il quale si dovrà poi fare il dibattimento. Udienza filtro, perché il giudice dovrà “filtrare” le citazioni dirette che ha formulato il pubblico ministero, per stabilire se celebrare o meno il dibattimento. Il giudice è quindi chiamato a valutare se esistono le condizioni per pronunciare “sentenza di non luogo a procedere”, a partire dagli elementi acquisiti, che in questo caso non consentono di prevedere una condanna.

I giudizi a citazione diretta​

La Riforma della giustizia Cartabia prevede anche l’ampliamento della lista di reati nei quali il pm, da solo, può procedere con una citazione diretta. I reati meno gravi, sono riservati al rito monocratico a citazione diretta: si tratta di quei reati con un massino di reclusione di quattro anni, oppure puniti con una multa, e i riti individuati puntualmente come i furti aggravati o le lesioni. In queste circostanze, il processo è appunto instaurato senza che sia preceduta una richiesta di rinvio a giudizio da parte del pm, con la fissazione dell’udienza preliminare.
La riforma della giustizia Cartabia, in questo contesto, prevede di ampliare il raggio della citazione diretta ai reati con pena fino a sei anni, che non presentino rilevanti difficoltà di accertamento.
Di conseguenza, andranno a diminuire i reati per cui è necessaria l’udienza preliminare.

Indagini preliminari: modifica sui tempi.

Anche le indagini preliminari sono oggetto della riforma della giustizia Cartabia. Le indagini non potranno durare più di sei mesi, in caso di reati ordinari, e di un anno quando si tratta di reati gravi. La proroga per entrambe le tipologie di reato, è fino ai diciotto mesi per i primi, e ventiquattro per i reati gravi.
Mission della riforma penale è proprio quella di favorire l’archiviazione di tutti i reati che non consentono una “ragionevole previsione di condanna”.
Il discovery degli atti, ossia il meccanismo che prevede lo sforamento dei limiti massimi della durata delle investigazioni da parte del pm e che porta all’indagato e il suo avvocato l’accesso ai dati, si avrà subito a scadenza del termine massimo delle indagini.

La riforma della giustizia Cartabia: la digitalizzazione

La digitalizzazione vede un ruolo chiave nella riforma del processo penale: l’obiettivo di introdurla è quello di sveltire dal punto di vista burocratico le pratiche penali, adottando, come già accade nel processo civile, strumenti telematici. Molti atti del processo penale diventeranno quindi telematici: un approccio di questo tipo consentirà infatti un risparmio in termini di tempo e denaro.

  Procedimenti speciali nel processo penale

Patteggiamento, messa alla prova, rito abbreviato: questi strumenti di definizione, alternativi ad un processo classico, sono favoriti dalla riforma della giustizia Cartabia: lo scopo è quello di alleggerire la quantità di processi. In merito al giudizio abbreviato, la riforma prevede che la pena inflitta si riduca di un sesto nel caso in cui mancasse la proposizione di impugnazione da parte dell’imputato.

Anche la messa alla prova cambia in termini di tempistica: la sua applicazione sarà estesa anche ai reati puniti con pena non superiore ai sei anni, al contrario dei quattro attuali.
Sul patteggiamento invece, la riforma prevede che, nella circostanza in cui la pena detentiva da applicare superi i due anni (patteggiamento allargato), l’accordo tra imputato e pm può estendersi alle pene accessorie e alla loro durata.

Lavoro di pubblica utilità, l’alternativa al carcere​

La riforma della giustizia Cartabia mette in campo una serie di pene sostitutive, come la detenzione domiciliare, semilibertà, lavoro di pubblica utilità e pena pecuniaria per abbattere il problema del sovraffollamento delle carceri. Le modalità di pena sopracitate fungeranno da alternativa alle classiche pene di detenzione: tra queste, anche il lavoro di pubblica utilità. Sarà tuttavia esclusa la sospensione condizionale al fine di garantire maggiore effettività all’esecuzione della pena.

Il diritto all’oblio​

Il diritto all’oblio, ossia il diritto di essere dimenticati sarà garantito dalla riforma della giustizia Cartabia a tutte le persone indagate o o imputate, assolte dal processo penale, attuato mediante la deindicizzazione delle notizie sul procedimento penale che è stato a loro carico.

Titolo per l’emissione del provvedimento di deindicizzazione sarà la sentenza di assoluzione, il non luogo a procedere, e il decreto di archiviazione. Tutti gli indagati o imputati potranno quindi richiedere ai canali d’informazione e ai siti internet la deindicizzazione.

CODICE PENALE RIFORMA DELLA GIUSTIZIA PATTEGGIAMENTO
Condividi l'articolo:
CERCHI UN AVVOCATO ESPERTO IN PENALE?
Ho preso visione dell’informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati.*

Quanto costa il servizio?
Il costo della consulenza legale, qualora decidessi di proseguire, lo concorderai direttamente con l'avvocato con cui ti metteremo in contatto.